In onda la terza edizione de La Notte dei Serpenti, il grande evento che celebra la cultura abruzzese e la sua tradizione musicale. La kermesse ha avuto luogo lo scorso 20 luglio, raccogliendo oltre 30mila spettatori di fronte al palco dello Stadio del Mare di Pescara. Martedì 9 settembre, il concertone è trasmesso sulla prima serata di Rai 2, a partire dalle ore 21.20. Numerosi gli artisti della musica presenti, cui si aggiunge qualche ospite davvero speciale.

Gli artisti de La Notte dei Serpenti

A condurre La Notte dei Serpenti, per il secondo anno consecutivo è la frizzante Andrea Delogu. La conduttrice accompagnerà e introdurrà le esibizioni di artisti del calibro di Riccardo Cocciante, che vanta 40 album in 3 lingue, e del tenore Piero Mazzocchetti. Non mancherà neppure un tocco di pop, con il rap urbano di Rocco Hunt e le hit tutte da ballare di Elettra Lamborghini. Ancora, la cantautrice Paola Turci e Filippo Graziani, che assieme al Maestro Enrico Melozzi – che dirige l’orchestra – omaggia il padre Ivan Graziani.

Ad accompagnare le esibizioni dei noti cantanti ci sono 600 coristi folkloristici, che offriranno al pubblico l’occasione di ascoltare i canti della tradizione musicale abruzzese impreziositi da nuovi arrangiamenti, inediti ma fedeli alla loro poetica e all’autenticità dei testi originali in dialetto. Tra gli altri ospiti speciali anche Topo Gigio, le Farfalle Olimpiche, la banda dell’esercito – la prima banda istituzionale nella storia della kermesse – e il comico Gabriele Cirilli.

La musica dell’Abruzzo arriva in tutto il mondo

La Notte dei Serpenti è in onda martedì 9 settembre su Rai 2, a partire dalle ore 21.20, e in contemporanea su Rai Radio 2. Per la prima volta la kermesse regionale sarà trasmessa anche nel resto del mondo sul canale Rai Italia. Così da portare la cultura dell’Abruzzo anche al di fuori dei confini nazionali, per gli italiani che vivono all’estero e non solo. La musica del concertone da Pescara arriva in tutta Europa, in Africa, Nord e Sud America, nell’intera Asia e persino in Australia.

“È motivo di grande orgoglio che La Notte dei Serpenti possa essere trasmessa da Rai Italia in tutti i continenti. – commenta il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio – È un ponte culturale che rafforza il legame tra l’Abruzzo e le sue comunità nel mondo, valorizzando la nostra identità e la nostra storia attraverso il linguaggio universale della musica”. Il Presidente del consiglio regionale Lorenzo Sospiri aggiunge che “C’è un Abruzzo fuori dall’Abruzzo. Lo abbiamo sempre affermato con orgoglio, certi che le comunità di abruzzesi sparse nel mondo continuino a mantenere legami forti con la nostra terra, celebrando ancora oggi la tradizione e la cultura dei loro luoghi di origine”.

È il potere della tradizione, così come sottolineato da Enrico Melozzi: “Questa è la forza più grande della musica: ricucire le distanze, trasformare la lontananza in appartenenza”. Il direttore d’orchestra racconta che “fin dalla prima edizione de La Notte dei Serpenti ricevo messaggi da tantissimi abruzzesi che vivono lontano, in ogni angolo del mondo, e che aspettano questa serata come fosse un’epifania. Per loro, che portano l’Abruzzo nel cuore, la nostalgia amplifica ogni nota: sentire in televisione la musica dei loro nonni, rivedere i canti delle radici, li rende orgogliosi, li commuove, li fa sentire di nuovo a casa”.