Screening gratuiti e itineranti per la prevenzione delle patologie cardiovascolari e polmonari per gli over 65 residenti nei territori dell’asl Roma, Roma 2 e Roma 3. Questo è realtà grazie a “Nontiscordardimé 2025”, il progetto promosso dalla Cooperativa OSA Operatori Sanitari Associati con il contributo non condizionante di Pfizer Italia e i patrocini della Regione Lazio, dell’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale e di Confcooperative Sanità che sarà attivo fino a novembre 2025. 

“Con Nontiscordardimé 2025 intendiamo intanto riprendere il filo di un’attività avviata nel 2016 che Papa Francesco ci chiese esplicitamente di realizzare come rete efficace di assistenza e solidarietà. Oggi vogliamo rispondere concretamente ai bisogni di salute della popolazione anziana, spesso esclusa dai percorsi di prevenzione per barriere economiche, culturali o logistiche. Siamo grati tanto a Pfizer Italia, per aver accolto la nostra richiesta, quanto agli enti istituzionali patrocinanti, i quali dimostrano di voler praticare un modello di sanità più equo e vicino ai cittadini” – dichiara Giuseppe Milanese, presidente della Cooperativa OSA.

L’iniziativa prevede 40 giornate di attività nella Capitale e darà l’opportunità ai cittadini di ricevere assistenza attraverso unità mobili sanitarie e la partecipazione di personale medico e infermieristico specializzato, in sinergia con parrocchie e associazioni locali. Obiettivo contribuire a diffondere la cultura della prevenzione con un occhio di riguardo alle periferie.

“Siamo convinti che la prevenzione rappresenti la chiave per ridurre le disuguaglianze di salute e migliorare la qualità della vita, soprattutto tra le persone anziane. Nontiscordardimé 2025 rappresenta un’iniziativa meritoria, poiché di vera integrazione sociosanitaria, capace di unire qualità clinica, prossimità e inclusione sociale che ben si inquadra nell’azione avviata dall’inizio della consiliatura” – commenta Massimiliano Maselli ass. all’inclusione sociale e servizi alla persona della Regione Lazio. L’Assessora alle politiche sociali e alla salute di Roma Capitale, Barbara Funari aggiunge: “Questo progetto porta la prevenzione direttamente nei quartieri e tra le persone che più ne hanno bisogno, in particolare gli anziani soli e fragili. È un segnale importante di come le istituzioni, il privato e il terzo settore possano collaborare concretamente per ridurre le disuguaglianze di salute. Roma è una città che invecchia rapidamente e la sfida è garantire che nessuno resti indietro: iniziative come “Nontiscordardimé 2025” vanno esattamente in questa direzione. Il valore di questa iniziativa sta anche nel coinvolgimento delle realtà territoriali, come le parrocchie e le associazioni di quartiere, che sono spesso il primo punto di riferimento per le persone fragili. Rendere accessibili gli screening significa non solo prevenire malattie, ma anche costruire comunità più solidali e inclusive”. 

Il progetto si pone come modello di integrazione fra pubblico, privato e terzo settore che dura a salvaguardare la comunità. “La sponsorizzazione del programma di screening e sensibilizzazione per gli anziani, realizzato con la Cooperativa OSA, rappresenta un passo significativo nella nostra missione di offrire servizi sanitari preventivi e di prossimità alle fasce più vulnerabili. Grazie a questa iniziativa potremo raggiungere anche gli anziani più difficili da coinvolgere, offrendo screening cardiovascolari e respiratori fondamentali per la prevenzione. È un esempio concreto dei valori cooperativi di Pfizer e del nostro impegno per una sanità più accessibile e attenta ai bisogni della comunità” – conclude Enrico Bovi, Commercial Excellence Sr Director Pfizer in Italia.