10 settembre 2025 | 07:51

Share0Fondazione Ospedale Cuneo: oltre mezzo milione di euro investiti nel 2025

Una delle nuove sale d’attesa del Day Hospital oncologico

Dalla climatizzazione dei reparti ai monitor di ultima generazione, fino alla nascita del C-LAB e al progetto “Tomasini Campus”: la Fondazione rafforza il legame con il territorio

Cuneo – La Fondazione Ospedale Cuneo ETS ha tracciato un bilancio dei primi nove mesi del 2025, presentando i risultati già raggiunti e i progetti in corso. «Ribadiamo il nostro impegno costante per migliorare l’eccellenza riconosciuta del nostro ospedale», ha dichiarato la presidente Silvia Merlo.

Tra le iniziative già concluse spiccano l’inaugurazione delle nuove sale d’attesa del Day Hospital oncologico al Carle, l’installazione di impianti di climatizzazione in reparti privi di comfort adeguato, come Endocrinologia e Day & Week Surgery, e l’avvio dei lavori al Centro Salute Donna, che sarà presentato durante l’“Ottobre Rosa”.

La Fondazione ha donato apparecchiature di altissima tecnologia, tra cui un monitor cerebrale per la Terapia Intensiva Neonatale, un sistema di stimolazione visiva e uditiva per risonanze magnetiche, quattro ecografi palmari per il Pronto Soccorso, tre monitor per il triage, quindici monitor multiparametrici centralizzati per Terapia intensiva e Rianimazione. In totale, sono stati investiti oltre 500 mila euro grazie al sostegno dei donatori.

Sono state avviate attività innovative come la musicoterapia in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatria, e la pet therapy in Psichiatria, con prospettiva di estensione ad altri reparti.

Durante la conferenza stampa è stato inoltre presentato il C-LAB, laboratorio di idee dedicato ai giovani, coordinato da Gianmarco Genta, con sede in via Busca.

Il 1° ottobre verrà formalizzato l’acquisto dell’ex Collegio di San Tomaso per il progetto “Tomasini Campus”. A inizio 2026, infine, sarà allestita la mostra fotografica “Alla luce della cura” con scatti di Marco Sasia, ospitata a Palazzo Santa Croce e in altri spazi della città.

Il commissario dell’Azienda Ospedaliera, Livio Tranchida, ha ringraziato la Fondazione sottolineando come «la collaborazione avviata in questi anni stia portando ottimi frutti, migliorando spazi, strumenti e qualità delle prestazioni».