La casa di comunità in via Ghislanzoni
La struttura in via Ghislanzoni è sostanzialmente completa, il termine dei lavori è fissato al 30 settembre
Peschi (Asst Lecco): “Integreremo assistenza sanitaria e sociale”
LECCO – Avanza spedito il cantiere della nuova Casa di Comunità di Lecco, che aprirà in via Ghislanzoni nell’ex sede della scuola dell’infanzia Damiano Chiesa. La conclusione dei lavori è fissata al 30 settembre: seguiranno il collaudo degli impianti, l’allestimento degli arredi e la comunicazione ufficiale di avvio delle attività da parte di ATS.
“Siamo all’interno dei tempi del Pnrr, che prevedono come scadenza il 31 marzo 2026 – ha spiegato Gianluca Peschi, direttore sociosanitario di Asst Lecco che proprio lo scorso venerdì ha effettuato un sopralluogo in cantiere –. La Commissione europea aveva concesso una proroga fino ad agosto, ma noi stiamo lavorando con il termine di marzo. La struttura è sostanzialmente completata, mancano solo gli infissi. Una volta espletati i tempi tecnici di collaudo e arredamento, credo che con il nuovo anno potremo fare il regalo dell’avvio della struttura”.
All’interno della nuova sede troveranno spazio numerosi servizi sociosanitari e assistenziali. Sarà presente il Punto Unico di Accesso (PUA) con sportello CUP e scelta o revoca del medico, insieme al punto prelievi e all’ambulatorio degli infermieri di famiglia e di comunità. Non mancheranno spazi dedicati alla specialistica ambulatoriale, come cardiologia, pneumatologia, diabetologia, neurologia, nefrologia, medicina interna, geriatria, gastroenterologia, oculistica e fisiatria.
La struttura ospiterà inoltre due ambulatori a disposizione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, a supporto delle cure primarie. Saranno garantite la presenza stabile di un assistente sociale e di uno psicologo, oltre al servizio di guardia medica. L’intero progetto è stato pensato soprattutto per le fasce più fragili della popolazione e per i pazienti cronici, con l’obiettivo di integrare l’assistenza sanitaria e quella sociale.
“In parallelo – ha aggiunto Peschi – stiamo cercando di concordare con il Comune di Lecco anche alcuni servizi di natura sociale, in modo che la fascia più fragile possa trovare risposta sia da parte sanitaria sia da parte comunale. Abbiamo già effettuato un sopralluogo congiunto”.
La nuova Casa di Comunità diventerà così un punto di riferimento fondamentale per il territorio, non solo per la salute, ma anche per il benessere complessivo della cittadinanza.