di
Giuliana Ferraino

Dl primo gennaio un intero sito produttivo adotterà il modello che garantisce 20 settimane di 4 giorni. «Migliora il benessere dei dipendenti e la qualità del lavoro»

Dopo l’introduzione con successo della settimana corta più di due anni fa nel contratto integrativo, Essilux rilancia. Dal prossimo gennaio, un intero sito produttivo adotterà il modello che garantisce venti giorni di riposo aggiuntivi all’anno, in genere il venerdì, senza riduzione di stipendio. Significa venti settimane di 4 giorni lavorativi, con l’obiettivo di coniugare benessere dei dipendenti ed efficienza industriale.

Con la firma del nuovo accordo con i sindacati, il gruppo guidato da Francesco Milleri conferma una strategia che lega competitività e innovazione alla qualità della vita. Essilux riconosce che la settimana corta non solo migliora il bilanciamento vita-lavoro, ma rafforza la qualità del contributo individuale, essenziale in un settore di eccellenza del Made in Italy. 



















































L’intesa non si limita all’organizzazione del lavoro: guarda al futuro e alla sostenibilità della manifattura italiana con progetti pilota per la produzione in Italia di componenti per dispositivi wearable e nuovi percorsi di stabilizzazione anche in questo settore innovativo.

«Questo accordo riflette la nostra costante tensione verso l’innovazione, in tutti i campi – sottolinea Milleri –. Vogliamo sviluppare modelli che favoriscano insieme qualità della vita e qualità del lavoro, valorizzando le competenze delle nostre fabbriche italiane e creando nuove professionalità. È un impegno che va oltre l’azienda e contribuisce al sistema di innovazione del Paese».

Anche i sindacati sottolineano la portata dell’intesa: «Garantisce produttività e occupazione negli stabilimenti italiani – dichiarano i segretari nazionali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil – e dimostra che buone relazioni industriali possono sostenere occupazione qualificata ed eccellenza manifatturiera».

Entro fine anno, azienda e sindacati apriranno tavoli tecnici per definire tempi e modalità operative.

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

SCARICA L’ APP

Iscriviti alle newsletter de L’Economia. Analisi e commenti sui principali avvenimenti economici a cura delle firme del Corriere.

10 settembre 2025