Festa patronale: incontro e presentazione del libro “Pier Giorgio Frassati giovane libero e felice” con Marco Erba


Mercoledì 24 settembre alle 21, presso la Sala San Domenico Savio della Parrocchia San Michele Arcangelo di Precotto, sarà presentato il nuovo libro di Luca Diliberto, Pier Giorgio Frassati. Un giovane libero e felice. Memoria e attualità di un santo senza schemi, edito da In Dialogo, che offre una rilettura originale della figura di Pier Giorgio, andando oltre le numerose biografie già pubblicate. A presentarlo sarà l’autore, Marco Erba, scrittore e insegnante.
Nell’occasione sarà inaugurata anche una mostra lui dedicata intitolata “San Pier Giorgio Frassati. Semplicemente un giovane cristiano”.

Il volume di Erba non racconta solo la vita, ma mette in luce la sua straordinaria attualità. Pier Giorgio nasce a Torino e muore il 4 luglio 1925 a soli ventiquattro anni. Profondamente cristiano vive con gioia la vita. La forte carità lo spinge ad aiutare i poveri e a impegnarsi in politica per un Paese più giusto e solidale. Amante della montagna, ricordava a tutti che fatica e bellezza sono inseparabili. La sua fede, vissuta con entusiasmo, colpisce anche i lontani di oggi.

La sua biografia ci consegna una persona interessante, ricca, vivace, come la compagnia dei “Tipi loschi” da lui pensata e fondata, amante della montagna, escursionista, militante dell’Azione cattolica torinese e della Fuci, frequenta la S. Vincenzo, ingegnere minerario per stare vicino ai minatori, militante del Partito Popolare di Luigi Sturzo, antifascista, coltiva una spiritualità, che vive quotidianamente, aperta alla fraternità. Assidua la lettura della Bibbia che tiene sulla scrivania. Sul tram legge le lettere di san Paolo. Non era studente modello, ma consapevole che lo studio fosse strumento importante per servire i poveri e il bene comune. Con questo spirito intensifica creativamente il legame con il popolo e gli strati più emarginati. Non stava seduto alla scrivania, voleva parlare e conoscere i poveri della periferia di Torino. Suo il motto: “Bisogna vivere, non vivacchiare”, cioè dare senso alla vita. Il volume raccoglie riflessioni, testimonianze e spunti di attualizzazione del messaggio di Pier Giorgio. L’introduzione è affidata allo scrittore e docente Marco Erba, con i contributi di Roberto Falciola, Laura Lavezzoli, Massimiliano Sabbadini e Alessandro Scurani.  

Per i ragazzi c’è anche la versione a fumetti illustrata da Michele Bizzi Pier Giorgio Frassati e la società dei tipi loschi, un libro ricco di illustrazioni coinvolgenti, che invitano i ragazzi a scoprire il messaggio senza tempo di Pier Giorgio Frassati. Aprendo la nuova pagina web, sul sito della Cooperativa In dialogo, si possono attivare gli audio per seguire una sorta di dialogo fra Pier Giorgio e le altre persone del suo tempo o del nostro, che ci trasmettono il suo stile e le sue attività, il suo pensiero e le sue scelte, la sua umanità e la sua santità.

Un’opportunità nuova per conoscere Pier Giorgio a partire dalle fonti scritte e rivisitate nella forma di un racconto, corredato anche da alcune foto.