Tra le tante cose dell’Italian Bike Festival non vi abbiamo parlato ancora di Garmin. Lo facciamo oggi a latere dei pezzi e dei video dedicati alla fiera di Misano Adriatico: Garmin ha presentato due nuovi aggiornamenti che riguardano i ciclocomputer della serie Edge, dedicati al ciclismo, e i pedali con misuratore di potenza per biciclette da corsa e mountain bike.
Una presentazione molto interessante e animata anche dalle domande di pedalatori esperti come Alessandro Ballan, Vincenzo Nibali e Marco Aurelio Fontana.
Non abbiamo immagini a documentare l’evento perché i responsabili di Garmin Italia sono stati inflessibili: niente riprese fotografiche o video. Il motivo? Direttiva senza eccezioni dettata dalla casa madre negli Stati Uniti: qualsiasi leak potrebbe avere ripercussioni importanti vista la quotazione dell’azienda in borsa. Insomma, vi dovrete accontentare del nostro racconto e delle immagini che ci ha fornito provvidenzialmente l’ufficio marketing di Garmin stessa.
Nuovi Edge 850 e 550
Garmin amplia la propria gamma di dispositivi dedicati al ciclismo con due nuovi modelli: l’Edge 550 e l’Edge 850. I due computer GPS si caratterizzano per un display a colori, pensato per garantire una lettura chiara durante l’attività su strada e fuoristrada.
Il display utilizzato è di tipologia Oled, così come per il già visto sul mercato Edge 1050, quindi dotato di grandissima luminosità anche sotto la diretta luce solare.
Da Garmin hanno definito questi prodotti, soprattutto il modello Edge 850, quello effettivamente dedicato ai professionisti che spesso preferiscono un dispositivo più compatto rispetto alla serie 1***.
Come per le precedenti versioni l’Edge 850 è dotato di display touch, mentre il modello 550 è azionabile esclusivamente tramite i tasti posti lateralmente. Entrambi sono dotati di supporto di aggancio sostituibile (così come per il 1050).
Ricarica tramite porta UBC-C protetta dall’acqua
Edge 850
Il dispositivo è dotato di un display a colori da 2,7 pollici, con una resa visiva ottimizzata per navigazione e dati di corsa. L’autonomia dichiarata è di 36 ore in modalità risparmio e circa 12 ore in utilizzo intenso. Nei primi test pratici, il tempo reale si attesta tra le 10 e le 12 ore, soprattutto con GPS multibanda e funzioni avanzate attive.
Allenamento evoluto
Il nuovo Edge integra strumenti pensati per il training:
- Piani adattivi con Garmin Cycling Coach, modulati su percorso e recupero.
- Suggerimenti personalizzati per idratazione e alimentazione durante la pedalata.
- Overlay meteo in tempo reale, con radar e indicazioni sul vento.
- Confronto dei dati in gruppo (GroupRide) e analisi dei rapporti del cambio elettronico a fine attività.
Le differenze con Edge 550
L’Edge 850 si distingue per alcune funzioni premium:
- Controllo tramite touchscreen e tasti fisici.
- Altoparlante integrato per notifiche vocali, suoneria bici e navigazione udibile.
- Pagamenti contactless con Garmin Pay.
- Creazione di percorsi direttamente dal dispositivo, senza passare da app esterne.
GPS e funzioni avanzate
Il ciclocomputer introduce la registrazione GPS a 5 Hz, utile per una maggiore precisione in tracciati tecnici, e la funzione Timing Gates, che permette di stabilire checkpoint lungo il percorso per analisi immediate dei tempi.
Prezzo e disponibilità
Il prezzo del modello Edge 850 è di 549,99 euro, mentre quello dell’Edge 550 è di 449,99. Già nella prima metà di settembre i nuovi dispositivi inizieranno a essere disponibili nei negozi.
Nuovi pedali con misuratore di potenza ricaricabile e modulare
Garmin introduce un’importante evoluzione nel settore dei misuratori di potenza per ciclismo con una nuova generazione di pedali. Le innovazioni riguardano tre aspetti principali: il sistema di ricarica, la modularità tra strada e off-road e una funzione avanzata di analisi della pedalata.
Ricarica magnetica al posto delle batterie
I nuovi pedali abbandonano definitivamente le batterie sostituibili. L’alimentazione avviene tramite un cavo magnetico con attacco USB-C, lo stesso standard già adottato su altri dispositivi Garmin. Questa soluzione rende più semplice l’utilizzo, elimina la necessità di acquistare pile di ricambio e migliora la resistenza all’acqua, grazie all’assenza di sportelli o aperture. La durata stimata della carica è attorno alle 90 ore.
Modulare tra strada e mountain bike
Un’altra novità significativa è la possibilità di usare lo stesso sensore di potenza su più biciclette. Garmin propone infatti dei “bundle pedali” che includono sia i corpi SPD-SL da strada sia quelli SPD per MTB. Il perno con il sensore di potenza può essere smontato e montato sull’altro corpo pedale in pochi passaggi. In questo modo il ciclista può utilizzare un unico misuratore su bici diverse, senza dover acquistare più dispositivi. Il sistema include anche una funzione di calibrazione automatica, con promemoria sui ciclocomputer Edge per garantire dati sempre affidabili.
L’asse è modulare e può essere facilmente smontato e inserito nel corpo pedale strada o mtb
La forza in Newton-metri utile per la… lunghezza delle pedivelle
Sul fronte dell’analisi dei dati, Garmin introduce una funzione inedita: la misurazione della forza in Newton-metri, oltre alla classica potenza in watt. Si tratta di una novità assoluta tra i misuratori di potenza disponibili sul mercato. La raccolta di questo parametro consente di valutare l’efficacia della pedalata in base a frequenze e regimi differenti, fornendo informazioni utili per ottimizzare la biomeccanica e la scelta della lunghezza delle pedivelle.
I dati saranno disponibili sia in tempo reale sui dispositivi Edge (anche su modelli precedenti tramite aggiornamento software presto disponibile) sia per analisi post-allenamento su Garmin Connect.
Prezzie disponibilità
Come per i nuovi Edge, anche i pedali appena presentati sono già disponibili nei negozi.
- Rally 110 (sensore singolo): Euro 649,99
- Rally 210 (doppio sensore): Euro 1.099,99
Ulteriori informazioni: https://www.garmin.com/it-IT/