È estremo, ma sofisticato. È rugged, ma leggero e versatile come pochi altri. AmazFit T-Rex 3 Pro è l’ultimissimo smartwatch, nonché punta di diamante, di casa Amazfit, colosso multinazionale che ha fatto degli orologi intelligenti uno dei suoi prodotti più importanti. Il segmento a cui si riferiscono con i loro dispositivi è da sempre molto chiaro: sportivi, veri e propri appassionati di esperienze estreme, che necessitano di prodotti resistenti e grintosi che vengano incontro alle loro esigenze più impegnative da un punto di vista fisico. Il T-Rex 3 Pro risponde esattamente alle urgenze outdoor degli sportivi più accaniti, offrendo al contempo un design accattivante dotato delle migliori funzionalità per chi ama spingersi al massimo delle proprie energie. 

Annunciato agli inizi di settembre in occasione dell’IFA di Berlino, il nuovo modello di smartwatch è pensato proprio per chi non ha paura delle sfide: caratterizzato da una cassa in titanio e vetro zaffiro (quest’ultimo rende il quadrante estremamente resistente a graffi e usura), AmazFit T-Rex 3 Pro è in grado di resistere a temperature estreme: dai -30 °C ai +70 °C, questo dispositivo è incredibilmente robusto e segue il suo utente ovunque decida di spingersi.

Cuore in titanio, tra eleganza e ultra-resistenza

Quando si parla di smartwatch pensati per i fan degli sport di resistenza, uno degli aspetti che spesso viene a mancare è quello di un design ricercato e versatile. Ma non è il caso di T-Rex 3 Pro, che si distingue per il suo carattere sin da quando si apre la scatola: è difficile non rimanere colpiti dalla sua cassa di forma ottagonale, spigolosa e grintosa, con pulsanti e lunetta in titanio, che conferiscono enorme risolutezza al prodotto. Con un peso di appena 76 grammi (le misure del dispositivo da noi provato sono 48 x 48 mm, ma esiste anche la versione con cassa da 44 mm), che lo rende uno degli smartwatch più leggeri pensati per lo sport, T-Rex 3 Pro sorprende per la sua capacità di unire eleganza e ultra-resistenza senza soluzione di continuità, e questo anche grazie alla sua lega in titanio di grado 5, che, inoltre, gli consente di resistere sott’acqua fino a 10 ATM (o 45 metri)

Come detto, unito ad un quadrante in vetro zaffiro, la sola cassa si dimostra sin da subito concepita per durare nel tempo anche quando messa sotto pressione, supportata da un comodissimo cinturino in silicone resistente alle attività più estreme. Anche dopo diverse ore di utilizzo, lo stesso cinturino risulta molto comodo a contatto con la pelle, anche in caso di sudorazione dettata dall’attività fisica. Spesso alcuni cinturini in silicone tendono a “grattare” sulla pelle in caso di sudorazione eccessiva, mentre quello in dotazione con T-Rex 3 Pro lascia traspirare la pelle senza irritazioni.

Display e scocca all’avanguardia

Fulcro dell’esperienza di T-Rex 3 Pro è, ovviamente, ciò che è racchiuso all’interno della sua cassa, un vero e proprio cuore tecnologico caratterizzato in primo luogo da uno schermo AMOLED da 1,5” che, come detto in precedenza, vanta un vetro zaffiro con tecnologia antigraffio – scende a 1,32″ nella versione da 44mm. Il pannello del quadrante si distingue per la sua luminosità massima di 3000 nit, garantendo all’utente la possibilità di allenarsi sia in caso di luce diretta del sole sia su terreni che richiedono maggiore attenzione diventi più confortevole e sicuro. 

Non solo: per rendere più immediato il controllo con il proprio smartphone, T-Rex 3 Pro integra nella cassa un altoparlante e un microfono, consentendo così all’utente l’utilizzo di chiamate Bluetooth, controllo vocale dell’orologio tramite Zepp Flow e gli avvisi vocali durante le sessioni di allenamento e le competizioni. La vocazione outdoor di T-Rex 3 Pro viene corroborata anche alla presenza di una torcia elettrica montata all’interno della scocca, che può essere accesa con la pressione di un pulsante – oltre a presentare una modalità Boost che aumenta l’illuminazione in caso di necessità, il tutto pensato per chi ama spingere i propri limiti anche al buio o di notte.

Tante app per tutti gli amanti delle attività outdoor

Lo abbiamo detto a più riprese: l’elemento distintivo di T-Rex 3 Pro risiede, oltre che nella sua straordinaria resistenza agli eventi atmosferici più estremi, anche nel suo core iper-tecnologico. Il dispositivo vanta 180 modalità sportive diverse e 6 sistemi di geolocalizzazione tramite GPS, a cui si aggiunge anche un supporto per le mappe offline. A questo si affiancano anche una serie di applicazioni pensati per il monitoraggio della salute, compreso un BioTracker 6.0 PPG. Quest’ultimo è in grado di eseguire la misurazione automatica della frequenza cardiaca, della saturazione dell’ossigeno nel sangue e una lunga lista di parametri legati al sonno. In particolare, durante la nostra prova, abbiamo sfruttato al massimo le indicazioni e consigli suggeriti dall’app del sonno, cercando di stabilire una routine ora che l’estate è oramai al capolinea e vengono richiesti ritmi di riposo diversi per riprendere con la quotidianità nel modo giusto. Rispetto alle misurazioni, anche quelle più “classiche” come quelle relative ai passi e ai chilometri percorsi ogni giorno, il dispositivo si è dimostrato molto efficiente e preciso – e questo anche in caso di rilevazione dello stato di stress, per cui T-Rex 3 Pro suggerisce anche alcuni esercizi di respirazione e meditazione, in caso di valori elevati. 

A proposito dell’app Zepp Health, l’aspetto molto positivo è che è perfettamente compatibile sia con i dispositivi Android sia quelli iOS. Da un punto di vista del suo utilizzo, Zepp Health si rivela estremamente intuitiva e di facile utilizzo, permettendo di monitorare con pochissimi passaggi salute, esercizio fisico e qualità del sonno. Non mancano i suggerimenti: grazie all’uso dell’intelligenza artificiale di Zepp Flow, gli utenti possono ottenere consigli di allenamento e alimentazione direttamente tramite l’app sulla base delle proprie attività. Infine, nel caso si intenda sfruttare al massimo le funzionalità dell’app, è disponibile anche un utile servizio in abbonamento, ma completamente opzionale, chiamato Zepp Aura. Quest’ultimo è in grado di monitorare in maniera approfondita la qualità del sonno e lo stress, fornendo tutta una serie di funzionalità – dalla meditazione prima di andare a letto fino ai rumori bianchi per il relax. 

Il costo base è di 69,99 euro all’anno, ma è disponibile un periodo di prova gratuita di due settimane con cui mettere alla prova le sue funzionalità. Vista la ricchezza di contenuti, il prezzo non appare particolarmente impegnativo, soprattutto se si intende rendere il proprio smartwatch un piccolo centro di controllo delle proprie attività outdoor – ma, come detto, il suo mancato utilizzo non inficia sulla resa del prodotto.

Una durata della batteria senza precedenti

Uno degli aspetti che ci ha maggiormente colpito di T-Rex 3 Pro durante la nostra prova è l’eccezionale durata della batteria. E no, non si tratta di “ruffianerie” di marketing: il nuovo dispositivo di AmazFit è davvero un prodotto estremamente durevole e questo grazie alla sua batteria da ben 700 mAh nella versione da 48mm da noi testata – che si modifica leggermente nel modello da 44 mm, che è invece da 500 mAh. Pur mettendolo alla prova con attività fisica, illuminazione sostenuta e misurazione continua della frequenza cardiaca e dell’ossigenazione del sangue (abbiamo scelto di utilizzarlo 24h su 24, sia di notte che di giorno), il nuovo T-Rex 3 Pro è stato in grado di durare circa una decina di giorni, salendo invece a due settimane in caso di un utilizzo leggermente più contenuto. La ricarica – a differenza, ad esempio, degli ultimi modelli Samsung Galaxy Watch o Apple Watch – non è provvista di un attacco magnetico, ma avviene tramite un connettore a doppio pin. Forse è l’unica pecca di un prodotto iper-tecnologico che ama stare al passo con i tempi.

AmazFit T-Rex 3 Pro: sì o no?

Al netto del suo sistema di ricarica non esattamente innovativo, di alcuni problemi legati all’utilizzo dell’app Zepp Pay (ci sono voluti diversi passaggi prima di riuscire collegare la nostra carta di credito al servizio) e di una ridotta possibilità di scelta tra i quadranti gratuiti meno estremi con cui personalizzare il nostro dispositivo, ci risulta difficile non promuovere AmazFit T-Rex 3 Pro. Il nuovo smartwatch di casa AmazFit intercetta nel modo giusto il pubblico di appassionati degli sport estremi, offrendo loro tutte le caratteristiche e le applicazioni di cui hanno bisogno. 

Ultra-resistente in termini di materiali di fabbricazione e con una batteria con una durata senza precedenti, il nuovo T-Rex 3 Pro è un prodotto estremamente ricercato, non per tutti, ma capace di sorprendere per le sue ottime qualità. Rispetto al suo prezzo, AmazFit T-Rex 3 Pro viene venduto a 399,90 euro, ed è disponibile in due dimensioni e tre varianti di colore: (48mm in Tactical Black/Black Gold o 44mm in Gold and Gray/Black Gold.

Ogni recensione è curata dalla redazione in modo indipendente. Se fate un acquisto attraverso i nostri link, Corriere della Sera potrebbe ricevere una commissione. Leggi di più

29 settembre 2025 ( modifica il 29 settembre 2025 | 14:00)