di
Redazione Online

L’annuncio dell’Assemblea per il Nobel, al Karolinska Institutet di Stoccolma. I ricercatori hanno utilizzato le nuove strutture «per raccogliere acqua dall’aria del deserto, estrarre inquinanti dall’acqua, catturare l’anidride carbonica e immagazzinare idrogeno»

Il Premio Nobel per la Chimica 2025 è stato assegnato a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi. Kitagawa lavora all’Università di Kyoto, Giappone, Robson all’Università di Melbourne, Australia, e Yaghi all’Università della California, Berkeley, «per lo sviluppo di strutture metallo-organiche». 

«I vincitori hanno sviluppato un nuovo tipo di architettura molecolare. Le strutture da loro create, strutture metallo-organiche, contengono grandi cavità in cui le molecole possono fluire dentro e fuori. I ricercatori le hanno utilizzate per raccogliere acqua dall’aria del deserto, estrarre inquinanti dall’acqua, catturare l’anidride carbonica e immagazzinare idrogeno» si legge nel comunicato dell’Accademia Reale delle Scienze svedese.



















































Il riconoscimento

Ogni Nobel prevede una medaglia d’oro, un diploma e un assegno da 11 milioni di corone svedesi, corrispondenti a circa un milione di euro.

I precedenti

Nel 2024 il Nobel per la Chimica 2024 era stato assegnato a David Baker, Demis Hassabis e John M. Jumper per le loro ricerche sulla struttura delle proteine. L’americano Baker ha ricevuto il premio perché per primo ha compreso come studiare la struttura delle proteine e, su questa base, come progettarne di nuove per ottenere farmaci, vaccini, nanomateriali o sensori. Il britannico Hassabis e l’americano Jumper sono invece ricercatori di Google DeepMind, che grazie al modello di IA «AlphaFold» ha messo a disposizione della comunità scientifica uno strumento in grado di analizzare strutture complesse come quelle delle proteine. 

L’unico italiano ad aver vinto il Nobel per la Chimica è Giulio Natta, premiato nel 1963 insieme al tedesco Karl Ziegler per le scoperte nel campo della chimica e della tecnologia dei polimeri, e in particolare per la messa a punto dei catalizzatori che permisero di produrre il polipropilene isotattico e quindi di creare la plastica per come la conosciamo.

Due, invece, gli scienziati che sono stati insigniti per due volte del Nobel per la Chimica: Frederick Sanger (1958 e 1980) e più di recente Karl Barry Sharpless (2001 e 2022). 

I prossimi Nobel

Dopo la Medicina, la Fisica e la Chimica, i Nobel proseguiranno con la Letteratura giovedì e la Pace venerdì. Il ciclo si chiuderà con il premio per l’Economia il 13 ottobre.

Quante ne sai sui premi Nobel? Il quiz speciale del Corriere

Articolo in aggiornamento…

8 ottobre 2025 ( modifica il 8 ottobre 2025 | 12:20)