Nel fine settimana si è allargato ancora il richiamo del mais per popcorn per il rischio alcaloidi. Il Ministero della Salute ha segnalato anche uova per rischio microbiologico e cuneesi al rum a marchio Il Viaggiator Goloso per un problema di etichettatura.
Il richiamo dei cuneesi al rum Il Viaggiator Goloso
Il Ministero della Salute ha pubblicato il richiamo precauzionale da parte del produttore di un lotto di cuneesi fondenti al rum a marchio Il Viaggiator Goloso. Il motivo indicato è un possibile errore di confezionamento: all’interno della scatola potrebbe essere presente il prodotto ‘praline 4 nocciole’ invece dei cuneesi al rum. Il prodotto in questione è venduto in confezioni da 200 grammi con il numero di lotto C35139 e il termine minimo di conservazione (TMC) 20/09/2026.
L’azienda Dulcioliva Srl ha prodotto i cuneesi al rum richiamati per Unes Maxi Spa. Lo stabilimento di produzione si trova in via F.lli Rosselli 63, a Borgo San Dalmazzo, in provincia di Cuneo.
Il richiamo del mais per popcorn
Il Ministero, poi, ha diffuso il richiamo precauzionale di svariati lotti e formati di mais per popcorn a marchio Veggy Duck, Easy Vibes, The Italian Food Shop, Coal e Cibon. La ragione indicata è la possibile presenza di alcaloidi del tropano oltre il limite di legge. I prodotti interessati sono i seguenti:
- Veggy Duck, confezioni da 1 kg, appartenenti ai lotti 162/25 con il TMC 12/2026, e 190/25 con il TMC 01/2027;
- Easy Vibes, confezioni da 900 grammi, appartenente ai lotti 155/25 con il TMC 12/2026, 162/25 con il TMC 12/2026, 171/26 con il TMC 12/2026, 183/25 con il TMC 01/2027 e 190/25 con il TMC 01/2027;
- The Italian Food Shop, confezioni da 500 grammi, con il numero di lotto 171/25 e il TMC 12/2026;
- Coal, confezioni da 500 grammi, con il numero di lotto 170/25 e il TMC 12/2026;
- Cibon, confezioni da 5 kg, appartenenti ai lotti 149/25 con il TMC 11/2026, 177/25 con il TMC 12/2026 e 184/25 con il TMC 01/2027, e confezioni da 25 kg, appartenenti ai lotti 202/25 con il TMC 01/2027 e 178/25 con il TMC 12/2026.
L’azienda a Melandri Gaudenzio Srl ha prodotto tutti i marchi di mais per popcorn richiamati. Lo stabilimento si trova in via Boncellino 120, a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna.
In precedenza Conad e Sigma avevano già diffuso il richiamo per la stessa ragione del mais per popcorn con i propri marchi, prodotti dalla stessa azienda (leggi qui l’articolo sul richiamo di Conad e il richiamo di Sigma).
Il richiamo delle uova
Infine, il Ministero della Salute ha segnalato anche il richiamo precauzionale di un lotto di uova da allevamento all’aperto a marchio Lovosan. Il motivo indicato sull’avviso di richiamo è la possibile presenza di Salmonella. Il prodotto coinvolto è venduto in confezioni da 6 uova e in plateau da 30 uova con i numeri di lotto 41 e 42 e le date di scadenza dal 28/10/2025 al 07/11/2025.
L’Azienda Agricola Battisti Sabatino ha prodotto le uova richiamate. Lo stabilimento di produzione si trova in via Monte Totagna 31, a Terni (marchio di identificazione IT X9L8L CE).
A scopo precauzionale, si raccomanda di non consumare i prodotti con i numeri di lotto sopra indicati. Le consumatrici e i consumatori eventualmente in possesso del prodotto richiamato possono quindi restituirlo al punto vendita dove è stato acquistato.
Dal primo gennaio 2025 Il Fatto Alimentare ha segnalato 213 richiami, per un totale di 491 prodotti di aziende e marchi differenti. Clicca qui per vedere tutti gli avvisi di richiamo, i ritiri e le revoche.
© Riproduzione riservata Foto: Depositphotos (copertina), Ministero della Salute
2
Giornalista professionista, redattrice de Il Fatto Alimentare. Biologa, con un master in Alimentazione e dietetica applicata. Scrive principalmente di alimentazione, etichette, sostenibilità e sicurezza alimentare. Gestisce i richiami alimentari e il ‘servizio alert’.



