di
Virginia Nesi
Poco dopo arriva la conferma: «Si terrà domenica, dalle 10 alle 14 e lunedì, dalle 10 alle ore 13». L’artista, nel 2024, aveva chiesto al sindaco di Milano che avrebbe voluto che le fosse dedicata un’aiuola: «La curerò di persona, pianterò fiori e pomodori». Il primo cittadino: «Meriterebbe di più»
C’è una poesia che Alda Merini aveva dedicato a Ornella Vanoni. Segna l’amicizia profonda tra la poetessa e la cantante. Un verso descrive bene l’anima inquieta dell’artista «senza fine»: «Il genio è un animale impaurito che scappa di casa in casa».
Eppure, casa per Ornella Vanoni, era Milano. Nel 2024 la cantante aveva rivolto un appello al sindaco Beppe Sala: «Per me non è rimasto niente. Mi dedichi un’aiuola in centro. La voglio da viva. Adesso. “Aiuola Ornella Vanoni, manutenuta da lei”. Me ne prenderei cura di persona. Pianterei fiori e pomodori».
All’Anteo Palazzo del Cinema di Milano, la vicedirettrice vicaria del Corriere della Sera Barbara Stefanelli e il sindaco Beppe Sala ricordano quella poesia e quell’episodio. È appena iniziato l’evento «Vedo, ascolto, parlo. Muoviamoci contro la violenza sulle donne».
L’inizio è un tributo a lei: Ornella Vanoni, donna libera e indipendente, scomparsa ieri a Milano all’età di 91 anni. La foto sul maxi schermo ritrae l’artista in abito rosso e con la sigaretta tra le dita. È un omaggio che illumina ed emoziona i volti in prima fila.
Sala dichiara subito l’idea del Comune per ricordare Vanoni: «Abbiamo proposto alla famiglia di fare la camera ardente a Palazzo Marino oppure al Piccolo. Decideranno loro».
Poco dopo l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, in diretta su RaiNews24 ha confermato che la camera ardente sarà allestita al Piccolo Teatro Grassi. «La camera ardente di Ornella Vanoni sarà allestita al Piccolo Teatro Grassi, in via Rovello domani, domenica, dalle 10 alle 14
e lunedì, dalle 10 alle ore 13», ha detto Sacchi. Il funerale si terrà lunedì 24 novembre nella chiesa di San Marco, nel cuore del quartiere Brera a Milano, alle ore 14,45.
In merito alla proposta che fece Vanoni di intitolarle un’aiuola a Milano, «vediamo cosa fare. Sono sempre quelle cose tra il serio e il faceto che diceva Ornella. È stata una grande nella storia artistica non solo di Milano e probabilmente meriterebbe anche altro», ha concluso Sala.
Vai a tutte le notizie di Milano
Iscriviti alla newsletter di Corriere Milano
22 novembre 2025 ( modifica il 22 novembre 2025 | 16:52)
© RIPRODUZIONE RISERVATA