Uno studio di Harvard ha analizzato quanto può davvero incidere nella prevenzione dei raffreddori e di altre patologie
Francesco Palma
30 agosto – 20:09 – MILANO
Che la vitamina D sia fondamentale per la salute è scientificamente provato: dalle ossa alla funzione neuromuscolare fino al supporto al sistema immunitario e alla riduzione delle infiammazioni, assumere alimenti che la contengono, garantirsi una buona (e sicura) esposizione solare e – se necessario – integrarla è importante. D’altro canto, su alcuni aspetti la scienza ha ancora dei dubbi: è il caso dei raffreddori e in generale delle infezioni respiratorie. Uno studio pubblicato su The Lancet dai ricercatori di Harvard, infatti, ha analizzato quali sono i reali livelli di protezione della vitamina D contro lo sviluppo di infezioni alle vie respiratorie.
La vitamina D aiuta contro le infezioni alle vie respiratorie?—
Se da un lato la vitamina D è utile per il sistema immunitario in generale, dall’altro secondo lo studio guidato dal professor Carlos A. Carmago, medico e docente di epidemiologia ad Harvard la sua assunzione non riduce significativamente la probabilità di contrarre un raffreddore, indipendentemente da età, dosaggio o livelli iniziali di vitamina D. Questo studio conferma già quanto detto in una ricerca precedente, risalente al 2021, che identificava solo minimi benefici dell’integrazione di vitamina D per la prevenzione delle infezioni alle vie respiratorie. Questo, ovviamente, non vuol dire che la vitamina D non vada assunta, anzi, lo stesso Carmago ha spiegato che “le persone con livelli di vitamina D bassi (meno di 30 nmol/l) potrebbero trarre benefici immunitari da una supplementazione frequente e a basso dosaggio”. Quindi, in generale, è sempre importante evitare una carenza di questa vitamina.
Come prevenire i raffreddori—
Come spiegato ad Health dal professor Neil W. Schluger, pneumologo e preside della School of Medicine presso il New York Medical College, alcune abitudini di vita possono aiutare il sistema immunitario a contrastare le infezioni alle vie respiratorie: “Mantenere una dieta sana, evitare il fumo e restare aggiornati con le vaccinazioni raccomandate contro virus e batteri che causano la polmonite sono i modi migliori per prevenire le infezioni respiratorie. Per quanto riguarda gli integratori, invece, vanno presi solo quando un medico identifica una specifica carenza vitaminica”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA