Introduzione

Gli italiani sono sempre più attenti al risparmio, dal carrello della spesa alle abitudini di tutti i giorni, puntando quindi su prodotti indispensabili e preferendo quelli di seconda mano o la riparazione di oggetti vecchi piuttosto che sulla loro sostituzione con modelli nuovi.

 

È quella che il Rapporto Coop 2025 – Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani chiama l’era del “deconsumismo”, dove la tendenza a diminuire la spesa è la forza motrice principale delle abitudini del 42% dei cittadini. Per fare un esempio: anche nei settori dove gli italiani tornano effettivamente spendere, su tutti la tecnologia, lo fanno privilegiando l’utilità alla gratificazione, tanto che gli acquisti annui di smartphone si riducono di 2 milioni di unità rispetto al 2022.