Non dovremmo sottovalutare il potere degli spuntini estivi: oltre a placare la fame tra un pasto principale e l’altro, idratano e forniscono vitamine e minerali preziosi per affrontare il caldo. Purché, però, siano sani ed equilibrati. Ce lo ha spiegato la dottoressa Chiara Boscaro, biologa nutrizionista presso l’Istituto Clinico San Siro di Milano e gli Istituti Clinici Zucchi di Monza, dandoci 5 idee da provare

Un’alimentazione sana ed equilibrata è una grande alleata anche per affrontare il caldo estivo: mangiare tanta frutta e verdura aiuta a fare il pieno di vitamine e antiossidanti, preferire proteine leggere come quelle del pesce e dei legumi aiuta a digerire prima e a non affaticare ulteriormente l’organismo già provato dal caldo. Così come i cereali integrali, che saziano a lungo senza appesantire. Queste poche e semplici regole non valgono solo per i tre pasti principali, ma anche per gli spuntini estivi.

Quanti spuntini al giorno

«Gli spuntini sono molto importanti anche d’estate» conferma la dottoressa Chiara Boscaro, biologa nutrizionista presso l’Istituto Clinico San Siro di Milano e gli Istituti Clinici Zucchi di Monza. «È importante farne un paio al giorno, uno a metà mattina e uno a metà pomeriggio. Ed è altrettanto importante che non sostituiscano i pasti principali, perché sono complementari. La funzione degli spuntini è integrare: recuperare sali minerali e quindi idratarsi, fare il pieno di vitamine, aiutarci ad arrivare a pranzo e cena senza tutta quella fame che talvolta ci spinge a mangiare troppo e male».

Perciò largo agli spuntini estivi, purché siano siano sani e bilanciati, perché servono ad arricchire la nostra alimentazione, a renderla più varia assumendo anche alimenti – e quindi principi nutritivi – diversi rispetto al pranzo e alla cena. Cosa scegliere? Abbiamo chiesto alla dottoressa Boscaro di proporci alternative valide agli snack che ci tentano più d’estate specie tra i chioschetti al mare, cominciando da focacce, pizzette, gelati e patatine che appesantiscono e favoriscono l’accumulo di grassi e zuccheri.

Spuntini estivi

Tsvetomir Hristov / Getty Images

1. Frullati

«Per dissetarvi, oltre al classico spiedino di frutta che resta un ottima merenda, provate un frullato con un paio di frutti di stagione come le pesche o le albicocche, un po’ di bevanda vegetale e dei cubetti di ghiaccio. Se preferite, in alternativa alla bevanda vegetale potete usare anche il latte vaccino o lo yogurt. È uno spuntino ideale anche da portare in spiaggia, con una borraccia termica».

2. Gelato fatto in casa con la frutta

«Un’alternativa al classico gelato? Quello fatto in casa con una base di banana congelata, che favorisce la consistenza densa tipica del gelato. Frullatela con uno yogurt e il cacao amaro: è un piccolo dolce senza zuccheri aggiunti che piace molto anche ai bambini. Così come i ghiaccioli fatti in casa con frutta frullata e a pezzetti: sono naturalmente dolci e saziano piacevolmente».

3. Hummus con crudité di verdure

«Per chi preferisce il salato, è bello sbizzarrirsi con gli hummus, che siano di ceci o di lenticchie: abbinati alle verdure crude saziano molto e sono sfiziosi da mangiare. Se preferite, riservate l’idea all’aperitivo: abbinati a un’acqua aromatizzata garantiscono un happy hour molto salutare. Altra idea? Spalmate l’hummus sul pane e abbinatelo alle verdure per preparare un panino: è un’altra soluzione sana e molto pratica anche da portare al mare».

4. Pane e ricotta

«Altra piacevole e salutare merenda salata è una fetta di pane integrale o di segale tostato e farcito con un formaggio fresco come la ricotta, poi guarnito con pomodori per dare colore. Anche in questo caso, accompagnato a un’acqua aromatizzata o a un estratto di verdura, può essere un’alternativa leggera al classico aperitivo».

5. Frutta secca

«La più pratica, ricca di grassi buoni e sali minerali, la frutta secca è perfetta da portare sempre con sé, così come i semi oleosi: aggiungeteli anche alla frutta fresca o in granella alle preparazioni salate».

Altri articoli di La Cucina Italiana che vi potrebbero interessare