È un messaggio sempre più diffuso: qualsiasi quantità di esercizio fisico è meglio di niente. Tuttavia, per molte persone – soprattutto per chi punta a dimagrire attraverso il deficit calorico – allenarsi un’ora al giorno, anche più volte a settimana, potrebbe non bastare. E, in generale, per mantenersi davvero in salute, potrebbe non essere sufficiente se si rientra in quella categoria sempre più numerosa che gli esperti chiamano i “sedentari che si allenano”.
“L’attività fisica brucia molte più calorie dell’esercizio fisico”, spiega Ismael Galancho, nutrizionista e coach, intervenuto nel podcast spagnolo Tengo un Plan. “Un muratore o un portalettere, cioè persone che si muovono per tutto il giorno, anche se non si allenano, consumano molte più calorie di me, che sto sempre seduto al computer e poi vado un’ora in palestra“. Purtroppo, è proprio così: chi è sedentario non consuma molte calorie.
Il sedentario non consuma categorie: una differenza che spesso ignoriamo
Il punto chiave è che c’è una differenza sostanziale tra attività fisica ed esercizio fisico. L’attività fisica è qualsiasi movimento che comporta un dispendio energetico – come camminare, fare le scale o spostarsi in bici – mentre l’esercizio è pianificato, strutturato e orientato a uno scopo specifico (massa muscolare, forza, resistenza…).
Per questo, se l’obiettivo è perdere peso, è importante muoversi di più durante la giornata e non limitarsi solo all’ora di palestra. Serve aggiungere movimento spontaneo e monitorare con attenzione l’alimentazione.
“Nel mio caso, per esempio, non mangerei troppi carboidrati durante il giorno, perché so che il mio dispendio calorico è basso. In un’ora di palestra, anche se ti alleni duramente, magari sollevando pesi, purtroppo si bruciano al massimo 400 calorie”, sottolinea Galancho.
L’importanza del movimento quotidiano
“Se invece ti muovi durante tutto il giorno – facendo i famosi 10.000 passi, per esempio – allora sì che il dispendio calorico aumenta sensibilmente. Noi sedentari che ci alleniamo non consumiamo molte calorie. A meno che tu non ti faccia tre ore intense su una bici, ma allora è un altro discorso”, conclude Galancho.
Quindi, tornando al concetto iniziale: allenarsi è sempre meglio che non fare nulla, e tre o quattro sessioni a settimana apportano innumerevoli benefici. Ma il vero salto di qualità arriva aggiungendo anche movimento naturale alla nostra routine quotidiana, come camminare di più. Non solo migliora la salute generale, ma può anche rendere il percorso verso la perdita di peso più efficace e sostenibile.
LEGGI ANCHE