di Alessia Calzolari

Scrittori, food writer, scienziati, medici, esperti di nutrizione presenteranno i loro libri accompagnati dagli assaggi curati da Davide Longoni e Francesca Casci Ceccacci di «Pandefrà»

Al Cook Fest 2025, in programma dal 24 al 26 ottobre alle Cavallerizze del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, si sentirà anche il profumo del pane: l’appuntamento è con «Pane e Parole», storico format che prevede che un autore – scrittore, food writer, scienziato, medico o esperto di nutrizione che sia – presenti il suo libro, affiancato da un maestro panificatore, che sforna e, soprattutto, fa assaggiare i suoi lievitati. I nomi che parteciperanno quest’anno con le loro ultime opere letterarie sono tantissimi e toccano i temi più diversi tra loro – dalla ricerca dei funghi, alla storia della cotoletta passando per il metodo scientifico definitivo per perdere peso – mentre a curare le sfornate e gli assaggi sarà, nelle giornate di venerdì e sabato, il milanese e padre della panificazione moderna Davide Longoni

Per partecipare, basta andare sul sito del Cook Fest e selezionare l’appuntamento al quale si vuole assistere, per poi cliccare sull’apposito link e compilare il form. Riceverete un QR code – valido per l’intera giornata – che vi consentirà di accedere agli spazi delle Cavallerizze. L’ingresso ai singoli incontri gratuiti è consentito fino a esaurimento dei posti disponibili. 



















































Gli appuntamenti di venerdì 24 ottobre: da Chiara Maci a Dario Bressanini

Venerdì spetterà a Chiara Maci inaugurare il nuovo ciclo di «Pane e Parole». Presenterà il suo primo romanzo, Quelle due (Mondadori, 2025), alle ore 11.30 e Davide Longoni preparerà il suo pane dei ritagli di tempo. Poi due appuntamenti dedicati alla nutrizione, con Marco Bianchi che alle 14.00 racconterà del suo ultimo libro Mollo tutto e mangio sano (Rizzoli, 2025) e Dario Bressanini che, alle 18.30, ci spiegherà il metodo definitivo per perdere peso: la dieta termodinamica, che dà anche il titolo al suo ultimo libro (Mondadori, 2025). Da assaggiare, invece, ci saranno pane con misto fiocchi e farina fresca e pane con l’uvetta

Gli appuntamenti di sabato 25 ottobre: da Beatrice Mautino a Sofia Fabiani

Ricchissima la giornata di sabato, con temi che vanno dalla pasticceria, al comfort food, ma anche storia, scienza, comunicazione e organizzazione in cucina. Alle 11.30 Alice Agnelli, nota sui social come @agipsyinthekitchen, e Myriam Sabolla, @thefoodsister sul web, presenteranno i loro libri Per amore. Ricette, magie e natura nelle quattro stagioni (Gribaudo, 2025) e Cucina in famiglia (Slow Food Editore, 2025), dedicato al cibo che nutre e riscalda il primo e all’organizzazione di pasti condivisi (senza impazzire) il secondo. Davide Longoni farà assaggiare la pizza della domenica sera

Alle 14.00 l’appuntamento è con la scienza: la divulgatrice scientifica Beatrice Mautino, @divagarice, ci racconterà di Vertigine. Storie di chi si affida alla scienza e impara a farlo (Mondadori, 2025), saggio in cui analizza le false promesse della pseudo scienza e medicina, per evitare di farsi irretire. L’assaggio sarà il pane con lievito acido. Alberto Grandi e Luca Cesari interverranno alle 16.00 accompagnati dal pane San Francisco Style di Longoni. Con loro affronteremo la questione della comunicazione del cibo italiano – espressione già di per sé problematica – e sarà anche l’occasione per presentare Storia mondiale della cotoletta (Saggiatore, 2025) di Cesari per decretare, una volta per tutte, l’origine della celebre costoletta impanata. 

A chiudere la giornata c’è @cucinarestanca, al secolo Sofia Fabiani, che ha appena pubblicato Il dolce (Gribaudo, 2025) per insegnare a noi incapacy – così chiama i suoi follower – le basi della pasticceria. Davide Longoni, invece, preparerà il suo pane for dummies

Domenica 26 ottobre 2025: da Fulvio Marino a Giusi Battaglia

Fulvio Marino domenica mattina alle 11.30 ci porterà a fare un viaggio alla scoperta della panificazione mondiale con Tutto il mondo del pane (Slow Food Editore, 2025). Marino preparerà anche una ricetta tratta dal suo nuovo libro, da far assaggiare ai partecipanti all’incontro. Nel pomeriggio, gli assaggi saranno curati da Francesca Casci Ceccacci, panificatrice marchigiana di «Pandefrà» di Senigallia. Per l’appuntamento delle 14.00 con la dottoressa Annamaria Colao preparerà il pane naan. Colao, invece, ci spiegherà «la regola delle tre Q» – Quando mangiare, Quale cibo e Quanto – alla base della crononutrizione e al centro del suo nuovo libro Il digiuno su misura (Sonzogno, 2025). Alle 16.00, invece, l’appuntamento è con Giusi Battaglia e Maurizio Donelli e l’assaggio di una delle creazioni di «Pandefrà». Battaglia ci racconterà delle eccellenze uniche della sua Sicilia, che racconta anche nel suo nuovo libro La Sicilia dei sapori segreti (Cairo, 2025). Maurizio Donelli – fungaiolo esperto ed appassionato – condividerà eccezionalmente i suoi segreti, quelli raccolti nel libro I posti segreti dei funghi (Mondadori, 2025) scritto con il figlio, per trovare i funghi migliori.

Per ricevere tutte le notizie più imperdibili del mondo food
iscriviti alle newsletter di COOK

18 ottobre 2025