Una ricercatrice ha analizzato la bevanda virale che ha conquistato milioni di views su TikTok con la promessa di riequilibrare gli ormoni dello stress. Scoprendo che…
Eugenio Spagnuolo
11 settembre – 18:18 – MILANO
Un bicchiere di succo d’arancia, acqua di cocco e sale. Promette di ridurre lo stress, abbassare il cortisolo e riportare l’energia. Su TikTok l’idea miete proseliti. Mamme stanche, studenti sotto esame, manager in burnout: tutti pazzi per il “cortisol cocktail”. Ma la medicina cosa dice?
Theresa Larkin, docente di Scienze mediche all’Università di Wollongong, ha analizzato le basi scientifiche di questa moda in un articolo su The Conversation. E le sue conclusioni demoliscono l’entusiasmo dei follower: “Il cortisol cocktail contiene vitamine e minerali essenziali, ma è improbabile che abbassi significativamente i livelli di cortisolo, e abbonda di zucchero e sale”.
L’equivoco del cortisolo—
L’hype per la bevanda nasce da un equivoco di fondo: “Il cortisolo viene spesso rappresentato come qualcosa di negativo, ma non potremmo vivere senza “, spiega Larkin. Si tratta di un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali che regola l’energia, il metabolismo e l’infiammazione. “Il nostro corpo produce cortisolo costantemente, ma il livello cambia con il ciclo luce-buio quotidiano. Aumenta appena prima che ci svegliamo, è più alto al mattino, diminuisce nel pomeriggio ed è più basso durante la notte”. C’è però un dettaglio che sfugge. “Molti sintomi regolarmente attribuiti al cortisolo alto, come l’aumento di peso e la stanchezza, sono in realtà collegati al cortisolo basso. Le persone con sindrome da fatica cronica hanno spesso bassi livelli di questo ormone”, chiarisce la ricercatrice. E qui emerge la contraddizione del cortisol cocktail: “Come potrebbe (il cocktail) aiutare sia con il cortisolo alto che con l’affaticamento surrenale (cortisolo basso)?”.
la ricetta del cortisol cocktail —
Ma cosa c’è dentro questo drink “miracoloso”? Le ricette variano, ma in genere contengono “mezza tazza di succo d’arancia e mezza di acqua di cocco, circa un quarto di cucchiaino di sale, e a volte polveri extra di potassio o magnesio”. Le promesse salutiste si basano sulla vitamina C del succo d’arancia, il potassio dell’acqua di cocco, l’eventuale magnesio aggiunto e il sodio dal sale.
La vitamina C è effettivamente collegata al funzionamento sano delle ghiandole surrenali, il potassio può aiutare con alcuni effetti dello stress cronico come l’ipertensione e il magnesio è essenziale per la produzione di energia. “Ma qualsiasi affermazione che il sodio sia buono per il cortisolo alto o per le ghiandole surrenali è scorretta”, avverte Larkin. “Un’elevata assunzione di sale anzi è collegata a molte malattie croniche e aumenta i livelli di cortisolo nei topi e negli esseri umani”. Non è tutto: “il cortisol cocktail contiene circa 16 grammi di zucchero (11 grammi dal succo d’arancia e circa 5 grammi dall’acqua di cocco). Questo rappresenta circa un terzo del limite giornaliero raccomandato di zucchero”. Risultato: altro che anti-stress, la bevanda può essere rischiosa per chi soffre di diabete, ipertensione, malattie cardiache o renali.
Come controllare il cortisolo—
Come mantenere sani i livelli di cortisolo? Un piano d’azione efficace deve basarsi su 5 pilastri: corpo, mente, relazioni, creatività e serenità. “Ridurre lo stress è il modo migliore per mantenere sane le nostre ghiandole surrenali e i livelli di questo ormone”, chiosa la scienziata. “Come? Da ampie ricerche sull’argomento sappiamo che mindfulness, meditazione e tecniche rilassamento sono i modi migliori per abbassare il cortisolo alto”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA