Italia
  • Europa
  • Ultime notizie
  • Italia
  • Mondo
  • Affari
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Salute

Categories

  • Affari
  • Arte e design
  • Assistenza sanitaria
  • Basket
  • Calcio
  • Celebrità
  • Ciclismo
  • F1
  • Film
  • Golf
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Libri
  • Mondo
  • Moto
  • Musica
  • Rugby
  • Salute
  • Salute femminile
  • Salute mentale
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Tennis
  • TV
  • Ultime notizie
  • Vaccini
  • Volley
Italia
  • Europa
  • Ultime notizie
  • Italia
  • Mondo
  • Affari
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Salute
A Verona apre l'ambulatorio per aiutare mamme e neonati nei primi mille giorni di vita
SSalute

A Verona apre l’ambulatorio per aiutare mamme e neonati nei primi mille giorni di vita

  • 17 Agosto 2025

di
Annamaria Schiano

L’iniziativa al Polo Confortini. Diffuso anche un decalogo con le dieci buone pratiche in tema di nutrizione e crescita del bambino

Un decalogo per la salute e la crescita armonica del bambino, dal suo concepimento fino al compimento del secondo anno di età. Lo ha sviluppato la Pediatria C dell’ospedale della Donna e del Bambino dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona. Al polo Confortini di Borgo Trento, infatti, è attivo un ambulatorio innovativo nel panorama sanitario italiano che si chiama “Primi 1000 giorni di vita” ed è diretto dal professore Angelo Pietrobelli, all’interno della Pediatria C diretta dal professore Giorgio Piacentini.

Supporto alle mamme

«Il nostro servizio si occupa dei pazienti fragili, ma è a supporto più in generale delle mamme fin dal concepimento della nuova vita. Sia dal punto di vista esperienziale sia per l’alimentazione, che nei primi due anni rappresentano l’imprinting che accompagna l’individuo per tutta la vita», spiega Pietrobelli. «La nostra mission sanitaria non è solo quella di intervenire a patologia conclamata, ma anche di mettere in campo tutto l’impegno per la prevenzione assicurando ai bambini uno sviluppo armonico», aggiunge Piacentini. L’ambulatorio offre supporto per la nutrizione e la crescita del bambino, anche in regime di Day hospital, fornendo indicazioni per la prevenzione di malattie future: dai ritardi di crescita alla malnutrizione (in difetto o in eccesso), fino a situazioni complesse come l’intestino corto. I medici, grazie alla loro esperienza clinica e alla ricerca scientifica hanno dunque elaborato dieci buone pratiche fondamentali che i genitori possono adottare per favorire la salute del bambino nei primi mille giorni di vita.



















































Salute, peso, alimentazione

Il comportamento dei genitori è importante: la salute e le abitudini dei genitori, anche prima del concepimento (peso, alimentazione, ecc.…), l’aumento di peso in gravidanza e il tipo di parto influenzano lo sviluppo e il rischio di obesità futura del bambino. Importante, poi, misurare la composizione corporea per monitorare la crescita: Non basta misurare solo peso e lunghezza alla nascita; valutare la composizione corporea (massa grassa e magra) nei primi mesi è cruciale per capire il rischio di obesità futura. La terza buona pratica è quella di favorire l’allattamento esclusivo per una migliore partenza: L’allattamento al seno esclusivo per i primi sei mesi offre una protezione importante contro l’obesità e altre malattie future, favorisce una sana flora intestinale e aiuta la mamma a rispondere al meglio ai bisogni del bambino.

Lo svezzamento

Quando introdurre i cibi complementari? Qui si risponde al quarto punto: l’introduzione dei cibi solidi va fatta al momento giusto (dai 6 mesi). Eccesso di calorie e proteine in questa fase può aumentare il rischio di sovrappeso. Sono da preferire frutta e verdura già da subito: abituare i bambini a frutta e verdura fin dallo svezzamento, offrendo entrambe spesso e in modo variegato, è fondamentale. Evitare succhi di frutta con zuccheri aggiunti. Serve, poi, rispettare l’appetito del bambino: È importante che i bambini imparino a riconoscere fame e sazietà. Bisogna rispettare il loro appetito, senza forzarli a finire il piatto o usare il cibo come premio o castigo. 

Le proteine

I medici raccomandano di limitare l’assunzione di proteine animali: un eccesso di proteine, specialmente animali (come, ad esempio, quelle del latte vaccino nel primo anno), può favorire un aumento di peso troppo rapido e il rischio di obesità. Sono da preferire latti con formulazione specifica per dopo i 12 mesi se necessario. Promuovere un’assunzione di grassi di qualità e adeguati è fondamentale: i grassi “buoni” (come Omega-3 e Omega-6) sono essenziali per lo sviluppo di cervello e vista. Meglio evitare prodotti “light” o a basso contenuto di grassi, che potrebbero contenere più zuccheri.

Niente schermi a tavola

I genitori sono un modello per il bambino: sono l’esempio principale. Mangiare insieme a tavola senza tv o schermi è un modo per creare un ambiente sereno e sano durante i pasti e aiuta a stabilire sane abitudini alimentari per il bambino a lungo termine. È importante, poi, promuovere l’attività fisica e un buon sonno: Incoraggiare il movimento fin da piccoli, e garantire un sonno adeguato e regolare, è fondamentale. La mancanza di sonno è legata a un maggior rischio di sovrappeso e a scelte alimentari meno sane. Può essere utile togliere tv e dispositivi elettronici dalla camera da letto. Le raccomandazioni sono da intendere anche per la madre soprattutto durante il periodo di allattamento.


Vai a tutte le notizie di Verona

Iscriviti alla newsletter del Corriere del Veneto

16 agosto 2025

© RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Tags:
  • abitudini
  • aiuta
  • alimentari
  • alimentazione
  • allattamento
  • ambulatorio
  • animali
  • appetito
  • assunzione
  • aumento
  • aumento peso
  • bambini
  • bambino
  • bambino importante
  • buone
  • buone pratiche
  • cibi
  • composizione
  • composizione corporea
  • concepimento
  • confortini
  • corporea
  • crescita
  • crescita bambino
  • decalogo
  • dieci
  • dieci buone
  • dieci buone pratiche
  • eccesso
  • esclusivo
  • evitare
  • favorire
  • fondamentale
  • frutta
  • frutta verdura
  • futura
  • genitori
  • grassi
  • Health
  • importante
  • IT
  • Italia
  • Italy
  • mamme
  • Obesità
  • peso
  • primi
  • proteine
  • rischio
  • rischio obesità
  • Salute
  • sonno
  • supporto
  • sviluppo
Italia
www.europesays.com